
Frontino, 300 abitanti
Il piccolo e delizioso il borgo medievale di Frontino che conta soli 300 abitanti. L’abitato si trova a poca distanza dai rilievi del Monte Carpegna e dei Sassi Simone e Simoncello. Sorge su uno sperone roccioso stretto e lungo a circa 520 metri di quota in posizione dominante sulla valle del torrente Mutino, circondato da colline, boschi e campi coltivati, una immagine di altri tempi.
La storia certa di Frontino inizia nel VI secolo d.C. quando aveva il nome di Castrum Frontini, successivamente il castrum si trasformò in un vero e proprio castello con tanto di fortificazioni. Nel corso della sua storia, anche Frontino subì le dominazioni del papato, quindi passò sotto la dominazione dei Montefeltro, famiglia potente della zona, a cui rimase sempre legato anche quando fu posto sotto assedio dai confinanti Malatesta benchè distrutto e ricostruito diverse volte.
Da tempi lontani, le abitazioni di questo borgo hanno occupato tutto lo spazio disponibile offerto dal costone per cui non c’è stato sviluppo edilizio da diversi anni, ma solo ristrutturazioni e/o ricostruzioni. Per accedere al borgo ci sono due strade, una è quella storica e l’altra è stata ricavata con un intervento sulle mura esterne ancora in parte presenti sul lato sud del borgo. Entrando da quella che doveva essere la porta d’ingresso di un tempo, troviamo i tre percorsi possibili per visitare Frontino, a destra la strada che costeggia la cinta muraria verso nord, al centro il vicolo principale del borgo e a sinistra la strada sulla cinta muraria a sud che offre un bel panorama sulle zone circostanti.

Consigli utili

Dove alloggiare nei dintorni
Tel. 328 327 2793
